Io me lo faccio procurare da amici che abitano in zona caseificio e l’unico modo per sopravvivere alla sua presenza in frigorifero è farlo chiudere sottovuoto; poi, una volta aperto, si è costretti a mangiarne a più non posso, proprio per evitare di soccombere all’olezzo che si diffonde….
Certo che, con una presentazione così non so se son riuscita a catturare la vostra attenzione o siete già passati ad un altro blog… sta di fatto, che l’abbinamento con gli asparagi verdi è davvero azzeccato! Davvero non volete dare neanche una sbirciatina???
INGREDIENTI
Dosi per 4 persone
- 400gr di bucatini
- 500gr di asparagi verdi
- 1 uovo
- 100 gr di puzzone di Moena
- Sale, pepe bianco e olio evo
Pulite gli asparagi eliminando la parte più legnosa del gambo, poi lessateli in acqua salata facendo attenzione che non si sfaldino. Mettete da parte l’acqua di cottura e le punte e passate i gambi con il passaverdure, mettendo da parte tutti i filamenti. Salate.
Sbattete l’uovo in una ciotola, aggiungete una cucchiaiata di crema di asparagi e cuocete una frittatina in un padellino antiaderente. Lasciatela raffreddare, poi tagliatela a listarelle.
Riprendete l’acqua di cottura degli asparagi, aggiungete dell’acqua se necessario, portate ad ebollizione e cuocete la pasta la dente.
Scolate i bucatini, conditeli con dell’olio evo, versate poi la crema di asparagi ed amalgamate. Ora versate le listarelle di frittatina ed il puzzone, mescolate ancora una volta e terminate con un’abbondante macinata di pepe bianco ed eventualmente salate.
Noterete che non ho usato alcun soffritto, per evitare che il sapore di asparagi e puzzone venisse in qualche modo alterato. Vi assicuro che, pur essendo io una fan sfegatata del soffritto, in questo piatto, non se ne sente minimamente la mancanza. Buon appetito!
No Comments
Claudia
May 25, 2015 at 11:16 amChe bontà!!!!! e come mi fa ridere il nome di quel formaggio..hihihih.. smack
Valentina
May 25, 2015 at 12:01 pmidea geniale mettere in un primo uo0va e asparagi!!!!
elenuccia
May 25, 2015 at 12:50 pmIl puzzone di Moenaaaaaa!! siiiii lo conosco bene. Quando andavo in montagna da piccola andavamo sempre in una malga a farne scorta. Puzza ma quanto è buono!
Letiziando
May 25, 2015 at 2:32 pmaltro che sbirciatina…io mi ci inchiodo su questa ricetta! Mi metterò seriamente alla ricerca del "puzzone" 😉
un abbraccio
Un'arbanella di basilico
May 25, 2015 at 7:03 pmE sì che sbircio e assaggio perché il puzzone lo conosco e so che è squisito! Mi piace l'idea di accoppiarlo agli asparagi. Un bacione a presto
speedy70
May 25, 2015 at 10:40 pmSììììììììì lo conosco questo formaggio, gustoso e saporito, perfetto per questo piatto di bucatini!!!!
Scamorze ai Fornelli
May 26, 2015 at 6:58 amGrazie a tutte! E…. viva il puzzone di Moena!!!!
Mila
May 26, 2015 at 9:23 amEffettivamente il nome non gli rende giustizia!!!! Ma poi è buono da solo e ne escono piattini come il tuo davvero gustosi!!!
Damiana
May 26, 2015 at 3:54 pmAhahahaha!No sono ancora qui,anche se stavo pensando di scappare!Ok mi munisco di mascherina e ti seguo,poi se svengo son cavoli tuoi…sappi che io non entro manco in un caseificio classico,quindi immagina un pò!Che faccio ti seguo o torno indietro?Rimango e assaggio,perchè son sicura che è divino!Baci cara…cmq so svenuta!
La cucina di Esme
June 2, 2015 at 4:43 pmconosco quel formaggio ed è una vera leccornia! Gustosissimo questo piatto!
baci
Alice
Anonimo
August 25, 2016 at 5:56 pmIo l'ho preso a Moena e domani sera ci faccio la pasta e piacendomi da morire gli asparagi (ed ho quelli selvatici congelati) posso immaginare che pasta gusterò. Un bacione a chi mi ha permesso di scoprire questa ricetta