Sabato, ore 10 del mattino: è grigio e temporaloso, una di quelle giornate in cui capisci che dovrai tenere la luce accesa tutto il giorno perché il sole non farà mai capolino. Sorseggio il secondo caffè e ci inzuppo pure un paio di frollini. Apro il frigo: ho ancora dei rimasugli di cioccolato fondente delle uova di Pasqua, mi sa che conviene farlo fuori…
Il guerriero di sua spontanea volontà ha tirato fuori i quaderni e sta facendo i compiti (e io per un attimo temo il nubifragio); la mia vicina di casa, forse con un passato di militante nei “Sorcini” sta condividendo a squarciagola con il quartiere la sua personale versione de “il triangolo no”; il gatto bianco e nero che ha adottato il mio giardino mi guarda sornione dalla casetta degli attrezzi dove ha trovato rifugio dalla pioggia.
Ma si dai che accendo il forno!
Mi sono ispirata qui.
INGREDIENTI
Dosi per una tortiera di 18/20cm
- 80 g di zucchero (di canna nella ricetta originale)
- 120 g di farina 00 (integrale nella ricetta originale)
- 30 g di cacao amaro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 70 g di olio di riso (di semi nella ricetta originale)
- 100 ml di caffè espresso decaffeinato
- 100 ml di latte vegetale (soia, riso, mandorle o nocciole)
Per la copertura
- 100gr cioccolato fondente
- 3-4 cucchiai di latte vegetale
PROCEDIMENTO
Preriscaldate il forno a 180°C. In una ciotola unite farina, cacao zucchero e lievito. In un’altra ciotola lavorate velocemente l’olio, il latte e il caffè ormai freddo. Unite quindi gli ingredienti liquidi a quelli solidi. Mescolate bene per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Spennellate con poco olio una tortiera e versate il composto.
Fate cuocere in forno statico ben caldo per circa 35-40 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con il latte vegetale e mescolate per bene fino a renderlo lucido e vellutato.
Posizionate la gratella su cui avete messo a raffreddare la torta, sopra ad un piatto e piano piano colate il cioccolato fuso fino a coprire totalmente la torta.
Attendete che sia freddo e poi passatelo in frigo fino al momento di servire.
Siete golose di cioccolato? Allora dovete assolutamente provare questa torta al cioccolato con soli albumi e questa torta al cioccolato con ripieno di ricotta.